Webperformance riceve la certificazione in qualità
Webperformance ha ricevuto la certificazione ISO 9001:2008. Di cosa si tratta?
La certificazione attesta che il sistema qualità implementato nella nostra azienda rispetta i requisiti della norma sia dal punto di vista organizzativo che documentale.

Attesta la capacità della nostra organizzazione di soddisfare in maniera sistematica le caratteristiche e gli impegni contrattuali con i clienti.
Per raggiungere questo risultato è stato necessario:
- analizzare tutti i processi aziendali e le risorse presenti;
- definire gli obiettivi dell’organizzazione;
- definire e formalizzare tutte le regole che l’organizzazione si prefigge di adottare per raggiungere gli obiettivi;
- effettuare dei controlli durante tutte le fasi di erogazione del servizio;
- definire ed applicare le strategie e le azioni per migliorare le performance.
QUALI SONO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’?
- Orientamento al Cliente: capirne le esigenze presenti e future, soddisfarne i requisiti e mirare a superare le aspettative;
- Leadership: definizione degli indirizzi e degli obiettivi aziendali da parte della direzione coinvolgendo tutto il personale ed i collaboratori nel loro raggiungimento;
- Coinvolgimento del personale: motivazione, coinvolgimento e responsabilizzazione di tutto il personale, per garantire maggiore consapevolezza del proprio contributo e del ruolo all’interno dell’organizzazione;
- Approccio per processi: per migliorare l’efficienza aziendale e raggiungere gli obiettivi fissati;
- Approccio sistemico alla gestione: identificazione dei processi e delle loro interrelazioni per raggiungere gli obiettivi in modo efficace ed efficiente;
- Miglioramento continuo: è uno degli obiettivi principali a cui tende l’azienda che adotta un sistema di gestione per la qualità. Consiste nel tenere continuamente sotto controllo tutti i processi aziendali per identificare criticità, opportunità di miglioramento, perdite di efficienza ed adottare le opportune azioni di miglioramento.
- Decisioni basate su dati di fatto: la base sulla quale si prendono le decisioni è composta da dati ed informazioni oggettive, misurabili ed identificabili.
- Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori: selezione dei propri fornitori con l’obiettivo di instaurare rapporti di lungo termine e favorire lo scambio di informazioni utili al miglioramento, per entrambi, della capacità di creare valore.
QUALI SONO I VANTAGGI INTERNI ED ESTERNI DELLA CERTIFICAZIONE?
- Ottimizzazione dell’organizzazione e snellimento delle procedure gestionali
- Conservazione formale del know-how aziendale
- Diminuzione dei reclami
- Miglioramento, aggiornamento, revisione delle procedure
- Crescita professionale di tutti i componenti dell’azienda
- Miglioramento dell’immagine aziendale ed aumento del suo valore aggiunto
- Fidelizzazione dei clienti acquisiti e migliore apertura all’acquisizione di nuovi
- Maggior sicurezza nei prodotti aziendali
- Consolidamento del mercato
- Possibilità di forniture ad aziende di grandi dimensioni già in qualità
Certificazione ISO 9001:2008
Per maggiori informazioni: http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/management_and_leadership_standards/iso_9000
Tags